Aprile 2025 si presenta come un mese ricco di eventi astronomici legati alla Luna. Dopo il Novilunio del 29 marzo, la fase crescente offre numerose opportunità per l’osservazione del nostro satellite naturale. In questo articolo, esploreremo le fasi lunari e i fenomeni associati che caratterizzeranno il cielo di aprile.
La fase crescente della Luna
Il mese inizia con la Luna in fase crescente, che raggiunge il Primo Quarto il 5 aprile alle ore 04:15. Sebbene questa fase sia visibile solo a -8° sotto l’orizzonte al momento della sua massima illuminazione, sorgerà alle ore 11:53. Gli appassionati di astronomia possono prepararsi per una serata interessante; anche con strumenti semplici sarà possibile osservare dettagli geologici significativi sulla superficie lunare.
Durante questa serata, gli osservatori potranno notare diverse strutture geologiche tra cui crateri e mari lunari. Le aree dei mari Nectaris, Fecunditatis, Crisium, Tranquillitatis e Serenitatis saranno facilmente identificabili grazie al contrasto tra le rocce basaltiche scure e gli altipiani più chiari. Inoltre, la zona di massima librazione si troverà nelle vicinanze del mare Australe nel settore sud-est della Luna.
La Luna piena del 13 aprile
La fase culminante arriverà con la Luna Piena il 13 aprile alle ore 02:22. In questo momento particolare, la distanza dalla Terra sarà di circa 402895 km e il diametro apparente sarà pari a 29.66’. Con un’altezza sull’orizzonte di +33°, gli appassionati potranno ammirare una vista straordinaria della superficie lunare completamente illuminata.
In questa occasione sarà possibile notare come alcune aree presentino colorazioni diverse rispetto ad altre; ad esempio, il mare Frigoris a nord dell’Imbrium apparirà più chiaro rispetto ai bacini circostanti. Durante le serate successive alla Piena si potrà assistere al fenomeno della librazione che permetterà agli osservatori di esplorare regioni polari poco visibili normalmente.
Ultimo quarto e fasi calanti
Dopo la Piena avrà inizio la fase calante che porterà all’Ultimo Quarto previsto per il 21 aprile alle ore 03:36. Il nostro satellite sorgerà all’ora delle tre circa ed avrà un’altezza sull’orizzonte pari a +3°55’. Per chi desidera utilizzare un telescopio durante queste notti è consigliabile focalizzarsi su due crateri notevoli situati vicino all’equatore lunare: Grimaldi e Riccioli.
Grimaldi ha un diametro impressionante di ben 222 km ed è profondo circa 4900 mt; presenta una superficie ricoperta da rocce basaltiche scure mentre Riccioli ha dimensioni minori ma mostra caratteristiche distintive come pareti alte fino a 4700 mt ed una platea più chiara rispetto al suo vicino Grimaldi.
Novilunio finale del mese
La fine del mese segnerà nuovamente l’arrivo del Novilunio previsto per le ore 21:31 del 27 aprile quando l’emisfero rivolto verso la Terra risulterà completamente in ombra mentre quello opposto verrà illuminato dal Sole. Questo evento segna l’inizio di un nuovo ciclo lunare dopo oltre quattro miliardi di anni dalla formazione della nostra luna.
Il mese si concluderà con una Luna giovane in fase crescente di tre giorni nella sera del 30 aprile; essa avrà luogo ad un’altezza positiva sopra l’orizzonte intorno alle 21:30 offrendo ancora occasioni interessanti per gli astrofili soprattutto nella zona attorno al mare Australe dove ci sono molteplici dettagli da scoprire nei crateri circostanti come Lyot.
Congiunzioni ed occultazioni
Nella seconda parte dell’articolo dedicato alla Luna di aprile verranno trattate anche le Congiunzioni ed Occultazioni notevoli insieme ad altri eventi celesti significativi previsti nel corso delle settimane successive.