Corsi e conferenze di astronomia a Livorno: il programma dell’A.L.S.A. per la primavera 2025

L’Associazione Livornese Scienze Astronomiche offre corsi di astrofotografia e serate osservative al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, per appassionati e curiosi del cielo.
Corsi e conferenze di astronomia a Livorno: il programma dell'A.L.S.A. per la primavera 2025 - Socialmedialife.it

L’Associazione Livornese Scienze Astronomiche continua la sua missione di divulgazione scientifica con una serie di eventi dedicati all’astronomia. Questi appuntamenti si svolgeranno presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, situato in via Roma 234 a Livorno. L’iniziativa è rivolta a tutti gli appassionati e ai curiosi del cielo, con corsi pratici e conferenze che offrono un’opportunità unica per approfondire le proprie conoscenze.

Corso di astrofotografia: immortalare il cielo

Il primo incontro si terrà sabato 29 marzo alle ore 16:30 ed è dedicato all’astrofotografia. Durante questo corso, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tecniche specifiche per catturare immagini delle costellazioni estive e della Via Lattea. Gli esperti Daniele Righetti, Luciano Milianti e Renzo Gemignani guideranno i partecipanti attraverso le varie fasi della fotografia astronomica, dall’impostazione della macchina fotografica alla scelta dei luoghi più adatti per scattare foto straordinarie del cielo notturno.

Questo corso rappresenta un’occasione importante non solo per chi desidera migliorare le proprie abilità fotografiche ma anche per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’astronomia in modo pratico e coinvolgente. La sessione prevede una parte teorica seguita da esercitazioni pratiche sul campo.

Astrofotografia planetaria: catturare dettagli celesti

Sabato 19 aprile alle ore 16:30 si svolgerà un secondo incontro focalizzato sull’astrofotografia planetaria. Questo evento sarà particolarmente interessante per chi desidera imparare come ottenere immagini dettagliate dei pianeti del sistema solare e della Luna. I relatori forniranno indicazioni su come utilizzare strumenti specifici, come telescopi dotati di filtri adeguati, oltre a suggerimenti su tecniche avanzate di post-produzione delle immagini.

I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti nel settore che condivideranno le loro esperienze personali nella cattura delle meraviglie celesti visibili dalla Terra. Questo appuntamento è ideale sia per principianti sia per astrofili più esperti che vogliono affinare le loro competenze fotografiche.

Astrofotografia del cielo profondo: esplorando nebulose e galassie

Il ciclo si conclude sabato 26 aprile alle ore 16:30 con un workshop dedicato all’astrofotografia del cielo profondo. In questa sessione verrà spiegato come fotografare nebulose, galassie e ammassi stellari utilizzando telescopi professionali o amatoriali equipaggiati correttamente. I relatori illustreranno anche quali sono gli oggetti celesti più affascinanti da osservare durante la stagione primaverile.

Questo incontro offre ai partecipanti l’opportunità non solo di apprendere nuove tecniche ma anche di scoprire quali attrezzature siano necessarie per intraprendere questa affascinante forma d’arte astronomica.

Serate osservative alla Rotonda di Ardenza

Oltre ai corsi teorici-pratici presso il museo, A.L.S.A. organizza serate osservative alla Rotonda di Ardenza dove gli appassionati possono osservare direttamente il cielo notturno attraverso i telescopi messi a disposizione dall’associazione stessa. Queste serate sono aperte al pubblico ed offrono un’esperienza diretta nell’osservazione degli astri.

Per rimanere aggiornati sugli eventi futuri o consultare il programma completo delle attività proposte dall’A.L.S.A., è possibile seguire i canali social ufficiali dell’associazione su Facebook , Instagram o YouTube .