L’Orchestra della Toscana si prepara a un evento musicale di grande rilievo, con un concerto che vedrà protagonisti il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Enrico Bronzi. In programma opere significative di Schumann e Brahms, insieme a una composizione contemporanea di Fabio Massimo Capogrosso. Questo concerto rappresenta un’importante occasione per apprezzare la musica classica in una delle sue forme più pure.
Il programma del concerto
Il concerto si aprirà con “Impressioni surrealiste” di Fabio Massimo Capogrosso, un compositore umbro noto per le sue colonne sonore cinematografiche. Questa opera riflette l’approccio innovativo del musicista, che riesce a fondere elementi classici con sonorità moderne. La scelta di iniziare il programma con questa composizione contemporanea offre al pubblico l’opportunità di esplorare nuove sonorità prima di immergersi nei capolavori dei grandi maestri.
Successivamente, sarà eseguito il “Concerto per violoncello e orchestra op. 129” di Robert Schumann. Questo pezzo è stato descritto dallo stesso compositore come “un pezzo sereno”, evidenziando la sua delicatezza melodica e la profonda espressività emotiva. Enrico Bronzi, poliedrico musicista del Trio di Parma nonché docente al Mozarteum di Salisburgo, interpreterà questo brano portando sul palco tutta la sua esperienza e sensibilità artistica.
Infine, il culmine della serata sarà rappresentato dalla “Sinfonia n. 1 op. 68” di Johannes Brahms. Considerata da alcuni come “la Decima sinfonia” attribuita a Beethoven, quest’opera è stata concepita sotto l’ombra dell’eredità beethoveniana che pesava su ogni giovane compositore dell’epoca romantica tedesca. Composta tra il 1853 ed il 1876 dopo anni d’intenso lavoro creativo ed emotivo da parte dello stesso Brahms, questa sinfonia presenta una struttura complessa ma affascinante che culmina in un finale potente evocativo dell’Inno alla gioia.
Dettagli pratici per assistere al concerto
I biglietti per questo atteso evento sono già disponibili in prevendita attraverso TicketOne e presso il botteghino del teatro locale. Il costo dei biglietti è fissato a €12 per gli adulti mentre i giovani sotto i 30 anni possono acquistare i biglietti ridotti al prezzo speciale di €6.
La biglietteria è aperta giovedì e venerdì dalle ore 17 alle ore 19; sabato dalle ore 10:30 alle ore 12:00 e nuovamente dalle ore 17 alle ore 19:00; infine nel giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti anche un’ora prima dell’inizio del concerto stesso.
È importante notare che tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro le ore 12 nel giorno dello spettacolo per garantire la loro validità all’ingresso.
Questa iniziativa non solo celebra due giganti della musica classica ma offre anche uno spazio ai talenti contemporanei come Capogrosso nella cornice prestigiosa dell’Orchestra della Toscana.