Crollo di un edificio a Bangkok dopo un terremoto di magnitudo 7,7: bilancio tragico

Un terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito la Thailandia il 28 marzo 2025, causando il crollo di un edificio a Bangkok e almeno due vittime, con operazioni di soccorso in corso.
Crollo di un edificio a Bangkok dopo un terremoto di magnitudo 7,7: bilancio tragico - Socialmedialife.it

Un forte terremoto ha colpito la Thailandia il 28 marzo 2025, causando il crollo di un edificio in costruzione a Bangkok. Almeno due persone hanno perso la vita e i soccorritori sono attualmente impegnati nelle operazioni di ricerca tra le macerie. La scossa, con epicentro in Myanmar, ha avuto una magnitudo di 7,7 e ha provocato danni significativi nella capitale thailandese.

Dettagli del crollo dell’edificio

Il crollo dell’edificio è avvenuto durante le fasi finali della costruzione. Testimoni oculari hanno riferito che la struttura si è inclinata prima di collassare completamente, portando con sé anche una gru che si trovava nelle vicinanze. Le autorità locali hanno confermato che l’incidente è avvenuto nel pomeriggio, quando molte persone erano ancora al lavoro all’interno del cantiere.

Le prime informazioni indicano che almeno due operai sono stati dichiarati morti sul posto. Tuttavia, i soccorritori stanno continuando a cercare tra le macerie per trovare eventuali sopravvissuti o ulteriori vittime. Finora sette persone sono state estratte vive dai detriti e trasportate in ospedale per ricevere cure mediche.

Le squadre di emergenza stanno lavorando senza sosta per cercare altri possibili dispersi; non ci sono ancora dati ufficiali sul numero totale degli operai presenti al momento del crollo. Le autorità locali hanno chiesto ai cittadini di rimanere lontani dall’area interessata mentre proseguono le operazioni.

Impatti del terremoto sulla regione

Il terremoto ha avuto ripercussioni oltre il solo incidente dell’edificio a Bangkok; diverse altre aree della Thailandia hanno segnalato danni strutturali e interruzioni nei servizi pubblici. La scossa principale è stata seguita da numerose repliche minori che hanno contribuito ad aumentare il panico tra la popolazione.

L’epicentro del sisma è stato localizzato vicino al confine con il Myanmar ed è stato avvertito anche in altre città thailandesi come Chiang Mai e Phuket. Gli esperti meteorologici stanno monitorando attentamente la situazione sismica nella regione per valutare eventuali ulteriori sviluppi o rischi futuri.

Le autorità governative stanno coordinando gli interventi necessari per garantire assistenza alle zone colpite dal sisma e fornire supporto ai cittadini evacuati dalle aree più vulnerabili.

Reazioni delle istituzioni locali

Dopo l’accaduto, diversi funzionari governativi si sono espressamente dichiarati preoccupati riguardo alla sicurezza degli edifici in costruzione nel Paese. Il ministro delle Infrastrutture ha annunciato l’avvio immediato di ispezioni su cantieri simili per verificare se siano rispettate tutte le norme antisismiche vigenti.

Inoltre, si prevede una revisione delle procedure operative nei cantieri edili affinché situazioni simili non possano ripetersi in futuro. Le immagini dei soccorsi mostrano volontari e professionisti impegnati instancabilmente nel tentativo di salvaguardare vite umane sotto i detriti accumulatisi durante il disastro naturale.

La comunità internazionale sta seguendo da vicino gli sviluppi della situazione in Thailandia offrendo supporto logistico ed economico se necessario; molti paesi già attivi nella cooperazione internazionale si sono resisi disponibili ad inviare aiuti umanitari qualora fosse richiesto dalle autorità tailandesi.