Bonus assunzioni ZES Unica Sud: attesa per le istruzioni INPS dopo la pubblicazione del decreto

Il decreto sul bonus assunzioni nella Zona Economica Speciale Unica Sud prevede esonero contributivo per datori di lavoro che assumono disoccupati over 35, con istruzioni operative attese dall’INPS.
Bonus assunzioni ZES Unica Sud: attesa per le istruzioni INPS dopo la pubblicazione del decreto - Socialmedialife.it

Il decreto attuativo del bonus assunzioni nella Zona Economica Speciale Unica Sud è stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ora si attendono le istruzioni operative da parte dell’INPS, che definiranno i dettagli per l’accesso a questo incentivo. Il bonus prevede un esonero contributivo destinato ai datori di lavoro che assumono lavoratori disoccupati da almeno due anni e con più di 35 anni di età.

Cos’è il bonus assunzioni ZES Unica Sud

Il bonus assunzioni nella ZES Unica Sud è una misura introdotta dal decreto Coesione, DL n. 60/2024, convertito nella legge n. 95/2024. Questo incentivo ha come obiettivo principale quello di promuovere l’occupazione nelle regioni meridionali d’Italia, contribuendo così a ridurre i divari territoriali esistenti nel mercato del lavoro.

L’incentivo consiste in uno sgravio dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Possono beneficiare dell’esonero i datori di lavoro privati che occupano fino a dieci dipendenti al momento dell’assunzione e che impiegano fisicamente i lavoratori in una sede operativa situata nelle regioni del Mezzogiorno: Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Per accedere all’agevolazione è necessario assumere lavoratori con più di 35 anni che non abbiano avuto un impiego regolarmente retribuito negli ultimi due anni. Ogni nuova assunzione a tempo indeterminato consente ai datori di ricevere uno sgravio totale dei contributi previdenziali per un periodo massimo di due anni e fino a un limite mensile di 650 euro.

Requisiti necessari per richiedere il bonus

Per ottenere l’esonero contributivo previsto dal bonus assunzioni ZES Unica Sud ci sono specifiche condizioni da rispettare. Le nuove assunzioni devono avvenire nel periodo compreso tra il primo settembre del prossimo anno e la fine del mese dicembre nel 2025; inoltre, gli individui da assumere devono avere più di trentacinque anni ed essere disoccupati da almeno ventiquattro mesi.

Un altro requisito fondamentale riguarda la situazione occupazionale dell’azienda richiedente: nei sei mesi precedenti all’assunzione non devono esserci stati licenziamenti collettivi o licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nella stessa unità produttiva dove verrà effettuata l’assunzione incentivata.

È importante notare che questa agevolazione non si applica ai contratti domestici né agli apprendistati; tuttavia, c’è una deroga se si tratta della prosecuzione dopo un contratto iniziale in apprendistato verso un contratto a tempo indeterminato.

L’importo dello sgravio può arrivare fino al totale dei contributi previdenziali dovuti dall’azienda ma rimane soggetto ai limiti stabiliti dalla spesa autorizzata nel contesto delle normative vigenti sul Programma nazionale giovani donne e lavoro per il periodo dal duemilaventuno al duemilaventisette.

Procedura per presentare domanda

I datori interessati ad accedere al bonus devono inviare la domanda online tramite il portale INPS seguendo quanto stabilito nell’articolo quattro del decreto attuativo emanato dal Ministero del Lavoro lo scorso gennaio. La richiesta deve contenere informazioni dettagliate riguardanti sia l’impresa sia i lavoratori coinvolti nell’assunzione incentivata.

In particolare saranno richiesti dati identificativi dell’impresa come numero totale dei dipendenti occupati durante il mese in cui avviene l’assunzione; informazioni sul nuovo assunto o sull’assunto previsto; tipologia contrattuale proposta insieme alla percentuale oraria prevista; retribuzione media mensile offerta ed aliquota contributiva datoriale relativa all’impiego oggetto dell’esonero; infine sarà necessaria anche indicazione della sede operativa presso cui verrà svolta effettivamente l’attività lavorativa dal nuovo assunto.

Le modalità specifiche relative alla presentazione della domanda saranno comunicate attraverso una circolare dedicata dall’INPS nei prossimi giorni.