A Salice, la comunità si appresta a vivere un’esperienza culturale unica, caratterizzata da un mix di teatro e musica. Cinque appuntamenti straordinari animeranno il Centro Polifunzionale Padre Benigno Perrone, con eventi che inizieranno alle ore 20:30 e l’ingresso libero per tutti. La rassegna promette di attrarre residenti e visitatori grazie alla presenza di artisti locali.
Il calendario degli eventi
Il primo evento è fissato per il 4 aprile con “70 mi dà tanto: suoni e parole dagli anni 70“, dove la Signori Club Band, guidata da Marco Antonio Romano, ripercorrerà i brani iconici di quel decennio. Questo concerto rappresenta una celebrazione della musica che ha segnato una generazione.
L’11 aprile sarà la volta de “Le note vagabonde: i cantautori raccontano l’Italia“. In questo spettacolo, Agnese Perrone, Stefania Morciano e Marco Carrozzino offriranno al pubblico una narrazione musicale che esplora le storie italiane attraverso le canzoni dei cantautori più significativi.
Il 2 maggio Benedetta Ala presenterà “Racconto in musica e parole“, un evento che promette di mescolare narrazione e performance musicale in modo coinvolgente. Questo appuntamento mira a creare un legame emotivo tra gli artisti sul palco e il pubblico presente.
Il 9 maggio sarà dedicato al teatro con “Il gregario” del Teatro dei CINCH. Questo spettacolo coincide con il passaggio del Giro d’Italia nella zona, offrendo così uno spunto interessante per collegare sport ed arte in un’unica serata.
Infine, il 16 maggio andrà in scena “Schegge di Shakespeare“, scritto da Stefano Mondini. Con la partecipazione dello stesso Mondini insieme a Michela Leopizzi e Claudio Grasso, lo spettacolo porterà sul palco alcune delle opere più celebri del drammaturgo inglese reinterpretate attraverso una lente contemporanea.
Un’iniziativa sostenuta dalla comunità
L’assessore alla Cultura Luigi Palazzo ha sottolineato l’importanza della rassegna evidenziando come la scelta della musica come filo conduttore sia stata fondamentale nel coinvolgere artisti locali che hanno contribuito attivamente alla vita culturale della comunità. Palazzo ha affermato che questi eventi non solo celebrano l’arte ma anche i talenti presenti nel territorio.
Anche il sindaco Mimino Leuzzi ha espresso entusiasmo riguardo all’iniziativa. Ha descritto le serate teatrali come occasioni preziose per ritrovarsi attorno alla bellezza dell’arte dopo una settimana intensa. Leuzzi ha inoltre anticipato che gli assessorati comunali stanno lavorando su ulteriori eventi programmati per Pasqua ed estate; queste attività includeranno laboratori creativi destinati sia ai bambini sia agli adulti oltre a spettacoli letterari ed altre forme d’arte.
Con questa serie di appuntamenti culturali gratuite, Salice dimostra ancora una volta quanto possa essere vibrante la vita sociale locale quando viene alimentata dalla passione per l’arte e dalla voglia di condividere momenti significativi insieme.