WhatsApp ha lanciato una nuova funzionalità che sta suscitando grande interesse tra gli utenti italiani. Si tratta di un cerchio colorato, con tonalità blu, verde e viola, posizionato nell’angolo in basso a destra dell’app. Questo simbolo rappresenta Meta AI e consente di accedere a un chatbot direttamente all’interno della piattaforma. Gli utenti possono avviare una conversazione con l’intelligenza artificiale semplicemente toccando il cerchio, interagendo come se stessero chattando con un contatto reale. La funzione è gratuita e le prime impressioni degli utenti sono positive, evidenziando la sua funzionalità fluida. L’annuncio ufficiale da parte di Meta risale a settembre 2024.
Cosa offre Meta AI
Meta AI si presenta come un chatbot versatile in grado di fornire risposte su una vasta gamma di argomenti. A differenza delle intelligenze artificiali tradizionali, questo servizio include alcune caratteristiche innovative che arricchiscono l’esperienza utente. Alla fine delle risposte fornite dal chatbot, viene proposta una selezione di pagine web correlate per chi desidera approfondire ulteriormente le informazioni ricevute.
Un aspetto particolarmente interessante è la futura possibilità di scegliere tra diverse voci per le risposte del chatbot; tra queste potrebbero esserci anche quelle di personaggi famosi. Questa personalizzazione mira a rendere l’interazione più coinvolgente e unica per ogni utente.
Inoltre, Meta AI ha la capacità non solo di elaborare testi ma anche immagini inviate dagli utenti. Ad esempio, sarà possibile inviare una foto dell’etichetta di un capo d’abbigliamento e ricevere indicazioni su come lavarlo correttamente o ottenere informazioni dettagliate sull’immagine stessa.
L’intelligenza alla base di Meta AI
Il funzionamento del chatbot si basa su Llama 3.2, una tecnologia avanzata sviluppata internamente da Meta che promette prestazioni elevate nella comprensione del linguaggio naturale e nell’elaborazione delle richieste degli utenti. Questa intelligenza artificiale è progettata per apprendere continuamente dalle interazioni quotidiane con gli utenti stessi.
Oltre alle funzioni già menzionate riguardanti il testo e le immagini, sono previsti strumenti aggiuntivi dedicati all’editing fotografico integrati nel servizio stesso. Questi strumenti permetteranno agli utenti non solo di ricevere informazioni ma anche manipolare direttamente le loro immagini: ad esempio rimuovendo oggetti indesiderati o modificando i colori presenti nelle foto caricate.
Meta ha già mostrato alcune dimostrazioni pratiche delle potenzialità offerte da questi strumenti innovativi durante eventi recenti ed è attesa con curiosità la reazione degli utenti quando queste funzionalità saranno disponibili al pubblico generale.
Con questa iniziativa WhatsApp punta a migliorare ulteriormente l’esperienza dei suoi utilizzatori offrendo nuove modalità d’interazione attraverso tecnologie avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale.