L’Orchestra Senzaspine annuncia il ritorno a Bologna con la rassegna “Santa Cristina è Musica!”, che si svolgerà dal 29 marzo al 14 giugno. Gli eventi si terranno nella storica Chiesa di Santa Cristina della Fondazza, situata in piazza Giorgio Morandi 2. L’iniziativa mira a rendere la musica classica accessibile e coinvolgente per un pubblico sempre più vasto.
La missione dell’Orchestra Senzaspine
Fin dalla sua fondazione, l’Orchestra Senzaspine ha perseguito un obiettivo chiaro: avvicinare le persone alla musica classica attraverso un approccio divulgativo ma rigoroso. Questo progetto si distingue per la volontà di “togliere le spine” alla musica classica, eliminando le barriere che spesso ne limitano l’accessibilità. L’orchestra punta a coinvolgere anche coloro che non hanno mai avuto esperienze precedenti con questo genere musicale, mantenendo però un alto standard qualitativo nelle interpretazioni e rispettando le fonti originali delle opere eseguite.
Il programma della rassegna “Santa Cristina è Musica!” riflette questa filosofia, proponendo una selezione di brani significativi che spaziano dal barocco fino alle composizioni del Novecento. Ogni concerto sarà caratterizzato da una proposta artistica ricca ed emozionante, capace di attrarre sia i neofiti sia gli appassionati più esperti.
Il programma degli eventi musicali
La rassegna prevede quattro appuntamenti imperdibili:
-
29 marzo ore 18: Il concerto inaugurale presenterà due celebri opere di Mozart – la Serenata in Sol Maggiore K 525 e il Divertimento K 138 – insieme alla Simple Symphony op. 4 di Benjamin Britten.
-
16 aprile ore 19: Sarà dedicato al compositore Giovanni Battista Pergolesi con lo Stabat Mater e la Trio Sonata in Sol Maggiore. Le soliste Eva Macaggi ed Elisa Bonazzi interpreteranno questi pezzi evocativi.
-
17 maggio ore 18: Un evento speciale intitolato “Goldberg meets Bassani” esplorerà influenze musicali tra Dresda e Bologna; l’orchestra ospiterà i musicisti della Camerata Musikus provenienti da Dresda.
-
16 giugno ore 18: La rassegna si concluderà con uno dei lavori più iconici della storia della musica classica, Le Quattro Stagioni di Vivaldi, eseguito dalla violinista Anastasiya Petryshak.
Questi concerti rappresentano non solo occasioni per ascoltare grandi opere ma anche opportunità per immergersi nella storia musicale europea attraverso performance curate nei minimi dettagli.
Informazioni sui biglietti
I biglietti per partecipare agli eventi sono disponibili su Vivaticket e possono essere acquistati anche direttamente sul posto un’ora prima dell’inizio dei concerti. Per ulteriori dettagli sulla programmazione o sulle modalità d’acquisto, gli interessati possono visitare il sito ufficiale dell’Orchestra Senzaspine.
La rassegna “Santa Cristina è Musica!” promette quindi momenti indimenticabili nel cuore di Bologna, contribuendo così alla diffusione della cultura musicale tra diverse generazioni e favorendo una maggiore comprensione del repertorio classico.