Torna GeoCult: il festival italiano delle geoscienze dal 2 all’11 maggio a Lecco

Dal 2 all’11 maggio, Lecco ospita GeoCult, festival di geoscienze con eventi su scienza e cultura, dedicato a Pietro Vassena e arricchito da mostre, laboratori e conferenze per tutti.
Torna GeoCult: il festival italiano delle geoscienze dal 2 all'11 maggio a Lecco - Socialmedialife.it

Dal 2 all’11 maggio, Lecco ospiterà la seconda edizione di GeoCult, un festival dedicato alle geoscienze che promette di unire scienza, cultura e territorio. L’evento offre un programma ricco di convegni, mostre e laboratori pensati per famiglie, scuole e appassionati di storia e natura. Quest’anno il festival rende omaggio a Pietro Vassena, pioniere delle esplorazioni subacquee.

Omaggio a Pietro Vassena

Il tema centrale del festival è dedicato a Pietro Vassena, inventore lecchese noto per le sue innovazioni nel campo delle esplorazioni subacquee. Il suo contributo più famoso è il batiscafo C3, strumento fondamentale per l’esplorazione dei fondali lacustri. Per celebrare la sua figura storica e scientifica, sarà allestita una mostra intitolata “In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena” presso il Palazzo delle Paure. Questa esposizione è stata realizzata grazie alla collaborazione della famiglia Vassena ed offre ai visitatori uno sguardo approfondito sulle conquiste scientifiche dell’inventore.

La mostra non solo mette in evidenza i successi tecnici di Vassena ma anche l’importanza della sua eredità nel contesto attuale delle ricerche marine. Attraverso documenti storici e reperti originali sarà possibile comprendere meglio come le sue invenzioni abbiano influenzato lo studio degli ecosistemi acquatici.

Eventi principali del festival

GeoCult prevede una serie di eventi significativi che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti. Tra questi spicca l’esposizione fotografica “I mille volti del pianeta Terra” realizzata da Marco Stoppato in Piazza Cermenati. Questa mostra invita i visitatori ad ammirare la bellezza naturale del nostro pianeta attraverso gli occhi di un vulcanologo esperto che ha catturato momenti straordinari durante le sue esplorazioni.

Inoltre si segnala la conferenza tenuta da Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico de “La Fisica Che Ci Piace“. Con un talk interattivo progettato per coinvolgere persone di tutte le età, Schettini porterà al pubblico il suo entusiasmo per la scienza in modo accessibile e coinvolgente.

Un altro momento atteso è rappresentato dalla dimostrazione speciale dell’Esercito Italiano che offrirà ai partecipanti un’esperienza immersiva riguardante tecnologie legate alla sicurezza ambientale. Questo evento mira ad educare i cittadini sulle strategie utilizzate dalle forze armate nella protezione dell’ambiente naturale.

Laboratori didattici per studenti

Dal 5 al 10 maggio, GeoCult offrirà una serie di laboratori didattici rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Questi laboratori sono progettati per stimolare l’interesse verso le scienze naturali attraverso attività pratiche ed esperienziali.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare vari aspetti del mondo lacustre: dall’analisi del plancton alla scoperta dei minerali utilizzati nella tecnologia moderna fino allo studio dei cambiamenti paesaggistici causati dall’inquinamento ambientale. Queste attività non solo forniranno conoscenze teoriche ma anche competenze pratiche utili nella vita quotidiana degli studenti.

Il programma completo degli eventi sarà reso disponibile sui canali social ufficiali nei prossimi giorni permettendo così a tutti gli interessati di pianificare al meglio la propria visita al festival GeoCult.