Il 27 marzo, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospiterà una celebrazione speciale per la Giornata Mondiale del Teatro, un evento di grande rilevanza culturale che vedrà come protagonista l’attore Umberto Orsini. Questa giornata è stata istituita nel 1961 dall’International Theatre Institute per promuovere il valore universale del teatro e sottolinearne l’importanza sociale e culturale.
Un evento significativo per il teatro
La Giornata Mondiale del Teatro rappresenta un momento importante non solo per gli artisti ma anche per il pubblico, che viene invitato a riflettere sul ruolo cruciale che questa forma d’arte riveste nella società. Roberto Valerio, direttore artistico Prosa del Giovanni da Udine, ha espresso entusiasmo riguardo alla celebrazione: “Siamo felici e orgogliosi di festeggiare con il nostro pubblico una giornata così ricca di significato”. La presenza di Umberto Orsini aggiunge ulteriore valore all’evento, poiché si tratta di uno dei più apprezzati attori italiani della sua generazione.
Inoltre, la manifestazione non si limita alla figura dell’attore ospite; coinvolgerà anche i dipendenti e collaboratori del teatro. Sarà dedicato uno spazio particolare alle radici della drammaturgia moderna attraverso un focus su William Shakespeare. Questo approccio mira a rendere omaggio non solo al passato teatrale ma anche a stimolare una riflessione sul futuro dell’arte scenica.
Il programma della serata
La celebrazione avrà inizio alle 18:00 con “Foyer d’Autore”, un evento speciale condotto dal professor Peter Brown, direttore della British School FVG. In dialogo con Martina Delpiccolo, Brown esplorerà i segreti del “First Folio”, la prima raccolta delle opere di Shakespeare pubblicata nel 1623. Questo appuntamento ha già registrato il tutto esaurito grazie all’interesse suscitato tra gli appassionati di teatro e letteratura.
Successivamente, alle 20:30 avrà luogo “Un Futuro nel Teatro”, dove Umberto Orsini racconterà aneddoti ed esperienze personali legate alla sua carriera teatrale. L’artista guiderà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso momenti significativi vissuti sul palcoscenico italiano ed internazionale. Prima dell’intervento principale di Orsini ci sarà “Il teatro può dire tutto”, una lettura scenica curata dai collaboratori del Giovanni da Udine che presenteranno brani scritti da figure illustri come Isabelle Huppert e John Malkovich.
Informazioni pratiche sull’ingresso
L’ingresso all’evento è gratuito ma richiede il ritiro anticipato dei tagliandi segnaposto presso la biglietteria o l’Infopoint del teatro nei consueti orari d’apertura. La biglietteria si trova in via Trento 4 a Udine ed è aperta dal martedì al sabato dalle 16:00 alle 19:00; mentre l’Infopoint è situato in via Rialto 2/b ed è accessibile dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30.
Questa iniziativa rappresenta quindi non solo un tributo al mondo teatrale ma anche un’opportunità unica per gli spettatori udinesi di immergersi nell’universo affascinante delle arti performative attraverso le parole e le esperienze condivise dagli artisti presenti.