Il governo guidato da Giorgia Meloni ha raggiunto un importante traguardo, entrando nella classifica dei cinque esecutivi più longevi della Repubblica Italiana. Insediatosi il 22 ottobre 2022, il governo ha superato i 886 giorni di attività del primo governo Prodi e punta ora a consolidare la propria posizione. Nonostante alcune tensioni interne riguardanti le strategie sulla Difesa e la gestione del Ddl sicurezza, l’attuale esecutivo di centrodestra continua a lavorare per mantenere stabilità.
I record storici dei governi italiani
Il primato di longevità spetta al secondo governo Berlusconi, che è rimasto in carica per 1.412 giorni dal giugno 2001 ad aprile 2005. Questo record è seguito dal quarto governo Berlusconi, con una durata di 1.287 giorni tra maggio 2008 e novembre 2011. La presenza costante di Silvio Berlusconi ai vertici della classifica evidenzia non solo la sua influenza politica ma anche la capacità di mantenere coalizioni stabili nel tempo.
Al terzo posto troviamo il primo governo Craxi, che ha governato per un totale di 1.093 giorni dal agosto ’83 all’agosto ’86. Segue poi il governo Renzi con una durata complessiva di 1.024 giorni tra febbraio ’14 e dicembre ’16; entrambi questi esecutivi hanno avuto impatti significativi sulla politica italiana durante i loro mandati.
La graduatoria attuale mette in luce come gli esecutivi più duraturi siano stati caratterizzati da situazioni politiche particolari e dalla capacità dei leader nel gestire coalizioni complesse.
L’ascesa della Meloni nella storia politica italiana
Giorgia Meloni sta rapidamente scalando le classifiche relative alla durata complessiva degli incarichi da presidente del Consiglio in Italia. Con l’approssimarsi dell’agosto del 2025, si prevede che supererà Giuseppe Conte nei conteggi totali delle giornate trascorse al timone dell’esecutivo italiano; Conte ha ricoperto l’incarico per un totale di circa 988 giorni nei suoi due mandati tra il “gialloverde” e “giallorosso”.
Meloni potrebbe anche superare Matteo Renzi se continuerà a mantenere questa traiettoria positiva nelle prossime settimane o mesi; Renzi ha governato per un totale simile a quello già citato sopra.
Questa ascesa non solo riflette una stabilità interna all’esecutivo ma anche una crescente accettazione delle politiche portate avanti dalla leader di Fratelli d’Italia nel contesto politico attuale italiano ed europeo.
Le sfide future del governo Meloni
Nonostante i successi ottenuti finora, il percorso futuro del governo Meloni presenta diverse sfide significative che potrebbero influenzarne ulteriormente la longevità e stabilità politica. Le questioni legate alla Difesa nazionale sono diventate sempre più centrali nel dibattito pubblico italiano ed europeo, specialmente alla luce degli sviluppi geopolitici recenti legati al conflitto in Ucraina.
Inoltre, la gestione delle riforme legislative come quella sul Ddl sicurezza rappresenta un altro banco di prova cruciale per l’attuale esecutivo; le divergenze interne possono minacciare l’unità della coalizione se non vengono affrontate con attenzione strategica.
La capacità del premier nell’affrontare queste problematiche sarà determinante non solo per garantire continuità all’esecutivo ma anche per rafforzarne ulteriormente la posizione storica all’interno dello scenario politico italiano contemporaneo.