Il 26 marzo, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha concluso l’evento “Agricoltura È“, una manifestazione di tre giorni organizzata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. L’iniziativa, focalizzata sull’agroalimentare italiano, ha attirato numerosi visitatori a Piazza della Repubblica a Roma. La premier è arrivata con oltre un’ora di ritardo e ha subito interagito con il pubblico presente.
Un giro tra le bancarelle
All’arrivo, Meloni si è concessa un tour tra le bancarelle del villaggio allestito per l’occasione. In compagnia del suo ex-cognato, ha assaggiato diverse specialità locali come arrosticini, fave e marmellate. Durante il percorso tra gli stand, la presidente ha scherzato con espositori e sostenitori, creando un’atmosfera informale che ha caratterizzato gran parte dell’evento.
Nonostante l’interesse mostrato per i prodotti tipici italiani, Meloni non si è espressa su questioni politiche rilevanti durante la sua visita al villaggio. Ha risposto brevemente a una domanda di un cronista riguardo alla protezione dell’Italia dai dazi imposti da Donald Trump: “Con la diplomazia”, è stata la sua risposta concisa.
Momento sul palco e ringraziamenti
Dopo aver trascorso circa un’ora nel villaggio gastronomico, Meloni si è diretta verso il palco principale dove ha salutato i presenti. Ha colto l’occasione per ringraziare sia i partecipanti che il ministro Lollobrigida per l’organizzazione della manifestazione dedicata ai prodotti italiani. A differenza di quanto accaduto nei giorni precedenti—quando Lollobrigida era stato contestato da alcuni attivisti legati al movimento dei trattori—l’atmosfera durante il suo intervento sul palco è stata priva di contestazioni.
L’evento “Agricoltura È” rappresenta una vetrina importante per promuovere le eccellenze agroalimentari italiane in un periodo in cui tali settori affrontano sfide significative legate ai mercati internazionali e alle politiche agricole europee.
Partenza verso Parigi
Al termine della manifestazione a Roma, Meloni si è diretta verso l’aeroporto con destinazione Parigi. Qui parteciperà alla “Convention dei volenterosi” dedicata alla pace in Ucraina prevista per il giorno successivo. Questo impegno internazionale evidenzia come le questioni interne siano spesso accompagnate da responsabilità diplomatiche che richiedono attenzione costante da parte del governo italiano.
La chiusura ufficiale dell’evento avverrà alle 22:00 con un dj set che intratterrà i partecipanti fino all’orario stabilito. La serata promette quindi di essere non solo celebrativa ma anche festosa nel segno della cultura culinaria italiana.