Il Café Zimmermann, noto ensemble barocco diretto dal violinista Pablo Valetti, ha recentemente pubblicato un nuovo disco intitolato “Young & Foolish: Mozart & C.P.E. Bach”. Questo lavoro discografico esplora le opere di due compositori fondamentali della musica classica, Johann Sebastian Bach e Carl Philipp Emanuel Bach, arricchito dalla presenza del fortepianista Alexander Melnikov.
La storia del café zimmermann
Situato al numero 14 di Catharinenstrasse a Lipsia, il Café Zimmermann era un punto di riferimento per la classe media maschile nel Settecento. Sebbene l’accesso fosse vietato alle donne, questo locale divenne famoso non solo come caffetteria ma anche come sala da concerti. Qui si svolsero le prime esecuzioni delle opere di Johann Sebastian Bach e in tali occasioni venne concesso l’ingresso anche alle signore.
Lo spazio del caffè non aveva le dimensioni di un teatro tradizionale; ciò contribuiva a creare un’atmosfera intima dove il volume della musica risultava particolarmente elevato e coinvolgente per gli ascoltatori. L’ensemble che porta il nome del locale è specializzato nel repertorio barocco e combina strumenti antichi con una sensibilità moderna ed energetica.
Il progetto musicale “Young & Foolish”
Il disco “Young & Foolish” rappresenta una fusione tra i lavori di Carl Philipp Emanuel Bach e Wolfgang Amadeus Mozart. In particolare, include il Concerto in mi bemolle maggiore Wq 47 di C.P.E. Bach accostato al Concerto n. 17 in sol maggiore KV 453 di Mozart. Questa scelta musicale mette in evidenza la connessione tra i due compositori pur mantenendo le loro singole identità artistiche.
La registrazione è avvenuta a Saint-Trond nel gennaio 2023 ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con Alexander Melnikov, virtuoso russo del fortepiano noto per la sua abilità nell’interpretare opere classiche su strumenti storici.
La qualità dell’esecuzione
Il risultato finale dell’album è caratterizzato da una qualità sonora eccezionale che riflette l’esperienza consolidata dell’ensemble Café Zimmermann attivo dal 1999. Con Valetti alla direzione e Céline Frish al clavicembalo e fortepiano, ogni brano viene eseguito con precisione tecnica ma anche con passione interpretativa.
L’approccio innovativo del gruppo si distingue per l’energia che riesce a trasmettere attraverso la musica barocca; così facendo rende queste opere più vive e attuali rispetto ai tradizionali concerti classici spesso percepiti come distanti o poco accessibili al pubblico moderno.
In sintesi, “Young & Foolish” non solo celebra i legami familiari tra i due grandi compositori ma offre anche una nuova prospettiva sull’ascolto della musica barocca contemporanea attraverso performance vivaci ed emozionanti.