Follonica presenta il Follostrello 2025: un festival di musica per il Carnevale

Il Carnevale di Follonica 2025 introduce il Follostrello come evento musicale, coinvolgendo artisti locali e scuole per celebrare la cultura carnevalesca con performance originali e talenti emergenti.
Follonica presenta il Follostrello 2025: un festival di musica per il Carnevale - Socialmedialife.it

L’Associazione Carnevale Follonica ha annunciato importanti novità per l’edizione 2025 della sua storica manifestazione. Tra le principali innovazioni, spicca la trasformazione del tradizionale concorso Follostrello in un evento musicale che si avvicina a un festival. Questo cambiamento mira a celebrare la cultura carnevalesca della città attraverso la musica, coinvolgendo attivamente le scuole locali e i talenti musicali.

Dettagli dell’evento musicale

Il nuovo formato del Follostrello si svolgerà sabato 29 marzo alle ore 21 presso il Teatro Fonderia Leopolda, con ingresso libero per tutti gli interessati. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Follonica e vede la collaborazione della Scuola Comunale di Musica e dei due istituti comprensivi della città. Durante la serata, saranno presentate quattro canzoni originali ispirate al tema del carnevale, eseguite da artisti locali come Maurizio Geri e Valentina Toni.

In aggiunta alle performance degli ospiti d’onore, si esibiranno anche gli studenti delle scuole elementari del comprensivo Leopoldo II di Lorena “Don Milani” e “Buozzi”, insieme agli alunni dell’istituto comprensivo Follonica 1 con la scuola media Pacioli. La presenza di giovani talenti sul palco rappresenta una parte fondamentale dell’evento, sottolineando l’importanza dell’educazione musicale nella comunità.

Gli artisti protagonisti

Maurizio Geri è un chitarrista e compositore noto nel panorama musicale italiano per il suo lavoro nella musica popolare e gipsy. Con oltre quindici album all’attivo sia come solista che con gruppi come Banditaliana e Maurizio Geri Swinget, porta sul palco una vasta esperienza artistica. Valentina Toni è anch’essa una figura rispettata nel mondo della musica; ha pubblicato l’album “Omaggio a Katyna Ranieri” ed ha collaborato con nomi noti come Ares Tavolazzi e Danilo Rea.

Durante l’evento non mancheranno momenti speciali grazie alla partecipazione di Stefano “Cocco” Cantini, presidente della Scuola Comunale di Musica nonché coordinatore musicale del progetto. Le sue “incursioni” sul palco promettono ulteriormente di arricchire l’esperienza degli spettatori.

Collaborazioni significative

Questa edizione segna un debutto importante per il Carnevale di Follonica grazie alla sinergia tra gli istituti scolastici locali e la Scuola Comunale di Musica. Quest’ultima supporta gratuitamente le iniziative legate al carnevale così come quelle promosse dal mondo associativo locale. I ragazzi delle scuole elementari e medie hanno lavorato duramente per preparare due canzoni originali a tema carnevalesco da presentare durante lo spettacolo.

La scelta dei brani scritti da Geri e Toni offre ai giovani musicisti l’opportunità unica di esibirsi accanto ad artisti affermati nel settore musicale italiano. Questo connubio tra esperti ed emergenti rappresenta non solo una celebrazione del talento locale ma anche un modo efficace per promuovere valori educativi attraverso la musica.

Il rinnovamento del format del Follostrello evidenzia quindi non solo un cambiamento nell’approccio alla manifestazione ma anche un impegno concreto verso lo sviluppo culturale della comunità follonichese attraverso eventi inclusivi che valorizzano i talenti giovanili.